Chissà quante volte guardando allo specchio i tuoi capelli ti sono sembrati secchi, crespi e sfibrati e, in preda allo sconforto, sei corsa al supermercato o in farmacia alla ricerca di un prodotto per risolvere il problema, una soluzione efficace, in grado di restituire loro splendore e luminosità.
La salute dei capelli è condizionata da diversi fattori.
Capelli secchi, cause principali:
- genetica
- ambiente interno ed esterno
- stress e condizioni emotive
- alimentazione
- cura quotidiana
I capelli secchi appaiono opachi, sfibrati e privi di lucentezza, dando origine “all’effetto paglia”, il difetto più odiato. È un problema molto diffuso e rappresenta un motivo di malessere e vulnerabilità, soprattutto in relazione all’autostima e in special modo nelle donne.
I tentavi di porre rimedio a questo problema, talvolta potrebbero rivelarsi errati e persino peggiorativi, nel caso in cui si scelgano prodotti aggressivi o quando li si cambia continuamente. Vedremo insieme come sia utile approcciare alla questione capelli secchi in modo onnicomprensivo e indirizzandosi verso rimedi naturali, ma validati dalla scienza.
Capire i capelli secchi: cause e caratteristiche
Approfondiamo quelli che possono essere i motivi principali che conducono ad avere i capelli secchi:
- L’idratazione è uno dei fattori principali per la salute del capello che necessita di acqua per mantenere la sua lucentezza e la sua flessibilità.
- La cura quotidiana con prodotti aggressivi contenenti sostanze chimiche, come solfati e alcol, può asciugare i capelli e danneggiarne la struttura.
- L’ambiente esterno è oggi molto più aggressivo rispetto a quello in cui vivevano i nostri nonni, inquinamento e smog condizionano molto la salute dei capelli.
- Lo stile di vita influenza anch’esso la salute dei capelli, ad esempio l’esposizione prolungata al sole, al vento e all’umidità non aiuta, sport o lavori che richiedano molte ore in mare con la salsedine o in piscina con il cloro, di certo rappresentano fattori negativi per i capelli.
- Il desiderio di migliorare il proprio aspetto estetico con frequenti colorazioni e successive decolorazioni.
- L’eccessiva esposizione al calore è deleteria per la salute del capello, infatti l’uso frequente di strumenti termici come asciugacapelli, piastre e arricciacapelli può causare danni ai capelli, rendendoli fragili.
- I fattori ormonali, la menopausa o altre cause che sbilanciano l’equilibrio ormonale possono influenzare la qualità del capello. Poi ci sono alcuni disturbi tiroidei e la scarsa produzione di sebo che possono concorrere al danneggiamento della chioma.
- Una dieta sbilanciata, carente di nutrienti essenziali, come proteine, vitamine e minerali, può influenzare negativamente la salute dei capelli.

E adesso vediamo, invece, quelle che sono le principali caratteristiche dei capelli secchi, come riconoscerli:
- diventano fragili e inclini a spezzarsi;
- perdono volume;
- compaiono doppie punte e spaccature;
- di solito appaiono opachi e privi di lucentezza;
- divengono difficili da pettinare e ciò aumenta ulteriormente il rischio di danneggiarli.
Errori comuni nella cura dei capelli secchi
Quando ci si ritrova con il problema dei capelli secchi si è portati a commettere degli errori che aumentano il rischio di peggiorare la situazione.
Ad esempio, si è portati a lavarli più spesso, il che di per sé non fa bene alla salute del capello e ancor peggio se si usano shampoo aggressivi. Il lavaggio frequente richiede un utilizzo maggiore di asciugacapelli o altri strumenti termici e anche questo non è un bene.

In altri casi si sceglie di applicare rimedi naturali fai da te, ma anche questa scelta spesso porta ad errori importanti come l’uso di alcol o oli che non sono indicati. Il rischio è di danneggiare il bulbo pilifero e quindi andare incontro a rischi duraturi nel tempo, indebolire ancor di più la struttura del capello e infine causare guasti anche alla cute sottostante, che poi potrebbe portare ad una malnutrizione del bulbo pilifero, innescando così un circolo vizioso pericolosissimo per la salute di tutti gli elementi, derma, bulbo e capello.
Nei prossimi paragrafi vedremo come evitare questi errori e quali sono i rimedi naturali più efficaci per rendere sani e belli i tuoi capelli. Nel frattempo, puoi iniziare ad approfondire il teme generale relativo alla cura dei capelli.
Rimedi naturali per capelli secchi: evidenze scientifiche e applicazioni pratiche
Alcuni rimedi naturali possono essere utili per migliorare il problema dei cappelli secchi. Eccone elencati alcuni da utilizzare sotto forma di impacchi o di maschera:
- Oli naturali, come quello di mandorle dolci, d’argan, di jojoba, di avocado, di cocco, di semi di lino, d’oliva e di germe di grano. Questi ingredienti possono aiutare a idratare e nutrire i capelli in modo delicato ma efficace.
- Burri naturali, come ad esempio il burro di karité o il burro di cacao, ideali da impiegare per una maschera per capelli secchi.
- La rosa centifolia è ricca di flavonoidi, antociani e pectine dalle proprietà idratanti e restitutive.
- L’aloe vera rende i capelli più facilmente pettinabili e aiuta a contrastare secchezza e opacità.

Uno degli aspetti fondamentali per la salute dei capelli secchi e crespi è l’idratazione. Per far si che la chioma sia ben idratata bisogna agire dall’interno, bevendo acqua e assumendo sostanze che aiutino in tal senso.
L’acido ialuronico è la molecola più igroscopica presente in natura; infatti, un solo grammo di acido ialuronico richiama sino a tre litri di acqua. È dimostrato in svariati studi clinici che la pelle e molti organi interni dell’uomo traggano benefici incontrovertibili, in special modo in termini di idratazione, dall’acido ialuronico.
Osidra, spray sublinguale, con la sua concentrazione elevatissima di acido ialuronico e le biotecnologie avanzate che lo rendono facilmente assorbibile dall’organismo umano, è il rimedio naturale più efficace per nutrire e idratare i capelli e renderli fluenti, forti e luminosi.
Routine ideale per capelli secchi
Prenderci cura dei nostri capelli in modo consapevole non significa solo utilizzare prodotti naturali per la detersione e per le maschere o gli impacchi, è, altresì, importante seguire alcune semplici regole nella quotidianità:
- Assicurare un’idratazione adeguata al corpo in generale e ai capelli. Bisogna bere molta acqua, almeno un litro e mezzo al giorno, a piccoli sorsi, distribuiti durante l’arco della giornata.
- Tagliare regolarmente i capelli, sfoltendoli o accorciandoli.
- Proteggere la chioma prima di esporsi a sole, salsedine o cloro.
- Utilizzare prodotti per la cura dei capelli che non contengano sostanze chimiche aggressive come parabeni, solfati e alcol.
- Eliminare con regolarità le doppie punte e le parti danneggiate, così da favorire la crescita di un capello sano e forte.
- Limitare l’uso di asciugacapelli, piastre, arricciacapelli e, in generale di tutti gli strumenti termici. Se possibile, utilizzare prodotti termo protettori.
- Mantenere una dieta equilibrata ricca di proteine, vitamine (in particolare vitamina A ed E contenute in carote, spinaci e mandorle) e minerali come zinco e ferro, che sono essenziali per la salute dei capelli, ma anche integrare acidi grassi omega-3, ad esempio, attraverso pesce, noci e semi.
- Integrare dall’interno assumendo sostanze utili ed essenziali per la salute del capello come l’acido ialuronico. Osidra è l’integratore perfetto per via della sua biodisponibilità elevatissima che gli consente di raggiungere tutti i recettori presenti nell’organismo e tra questi, quelli posti sul bulbo pilifero dei capelli.
- Scegliere tinte naturali e non aggressive per cambiare il colore dei capelli, così da non dover affrontare la decolorazione e comunque limitare il più possibile tinta, meches e colpi di sole.
- Preferire acconciature morbide, per non stressare e mettere in tensione la capigliatura con code e chignon tirati.
- Distanziare i lavaggi della chioma, usando prodotti detergenti delicati.
- Prendersi cura in modo specifico dei capelli dopo l’estate, per reidratarli e reintegrarli di tutti i nutrienti necessari.
- Pettinare gentilmente i capelli, possibilmente con pettini a denti larghi per evitare che si spezzino.
Si è portati a ritenere che l’unico modo per curare i capelli secchi sia quello di utilizzare prodotti che si applichino direttamente, come shampoo, maschere, impacchi, protettori termici e altro ancora. Mentre invece la scienza ci dice come sul capello e sul suo bulbo siano presenti vari recettori, attraverso cui arrivano sostanze nutritive. Sia sul bulbo che sulla struttura del capello sono stati recentemente scoperti i recettori CD44, che sono i recettori specifici per l’acido ialuronico, ecco perché una integrazione regolare di Osidra aiuta in modo dimostrato la salute del capello, lo rende forte, luminoso, docile al pettine e con il giusto volume.
Osidra è da assumere per cicli di 3 mesi da ripetere due volte l’anno. Apporterà grandi benefici ai capelli e non solo.
Rimedi per condizioni specifiche
Se i tuoi capelli sono colorati o hanno solo le punte secche o se il tuo problema è la cute grassa, ecco alcuni consigli specifici per te:
- Capelli tinti: Se hai i capelli tinti, preferisci lo shampoo per capelli colorati: mantiene il colore pieno e luminoso, evitando che scolorisca. Lavali con delicatezza, senza aggredire i fusti. Usa trattamenti ricostituenti a base di cheratina. Stesso discorso vale per il balsamo, che deve essere specifico per capelli colorati. In più, una volta alla settimana, concediti un po’ di tempo extra per applicare una maschera nutriente e lucidante. Durante la detersione concludi sempre con un getto di acqua fredda per chiudere al meglio le cuticole, che in precedenza sono state “aperte” dalle basi lavanti e dall’acqua calda.
- Punte secche: Il taglio drastico è la soluzione d’emergenza quando non c’è più niente da fare e la lunghezza da tagliare dipenderà dal tipo di taglio e dallo stato della chioma: più sarà il tempo trascorso dall’ultimo taglio, più centimetri bisognerà tagliare. Sarebbe utile “pulire” mensilmente le punte, con un taglio di circa un centimetro. Per non giungere al taglio sarebbe opportuno agire nella routine, più o meno con gli stessi suggerimenti già dati per i capelli secchi. Sulle punte secche può essere un valido aiuto applicare settimanalmente oli a base di argan, semi di lino e avocado.
- Cute grassa: La prima cosa da fare è rivolgersi ad un medico specialista per una accurata analisi tricologica. La detersione andrebbe fatta con un prodotto in grado di regolarizzare la funzione sebo-escretoria delle ghiandole presenti sulla cute. Possono aiutare maschere o impacchi a base di sostanze astringenti come l’argilla, che ha un effetto “sebo-assorbente” ma anche detossinante, purificante e disinfettante o come l’ortica. Un buon rimedio naturale è anche un impacco a base di olio essenziale di salvia o di timo o di edera.
Conclusione
Come hai visto sono davvero tanti gli spunti per curare al meglio i capelli secchi con rimedi naturali e con integratori validati da evidenze scientifiche.

È importante che ognuno scelga i rimedi e le azioni in funzione delle proprie caratteristiche anche se il problema è il medesimo, i capelli secchi.
Osidra è un rimedio efficace in tutte le situazioni, perché agisce dall’interno. Le sue innovazioni, come l’idrolizzazione, che lo rende in particelle microscopiche e quindi facilmente assorbibile, la via sublinguale e l’elevata concentrazione, lo rendono la soluzione ideale per il problema dei capelli secchi, sfibrati e crespi. Scopri Osidra, la soluzione innovativa che aiuta i capelli a ritrovare idratazione e vitalità dall’interno, disponibile sul sito ufficiale Eidon Salus.