“È davvero possibile avere una pelle giovane, idratata e compatta… senza effetti collaterali?”
È la domanda che molti si pongono davanti all’ennesima crema anti-age o al nuovo integratore per la pelle. Tra tutti gli attivi cosmetici, l’acido ialuronico è diventato una sorta di gold standard per chi desidera un viso luminoso e rimpolpato.
Sempre più persone over 35 – in particolare donne attente al proprio benessere – si affidano all’acido ialuronico per mantenere una pelle sana, compatta e luminosa. Tuttavia, la crescente popolarità ha portato con sé anche dubbi e false credenze.
Quanto ne sappiamo davvero su questa sostanza? È sicura? Esistono controindicazioni?
Oggi vogliamo fare chiarezza: sfateremo miti, approfondiremo le evidenze scientifiche e analizzeremo le vere controindicazioni dell’acido ialuronico per il viso, con particolare attenzione alla qualità delle formulazioni.
Parleremo di:
- Che cos’è l’acido ialuronico e perché è così efficace
- Quando è sicuro e quando serve fare attenzione
- Differenze tra HA fisiologico e HA esogeno
- Benefici scientificamente documentati
- Fattori critici: purezza, peso molecolare, biotecnologie
Cos’è l’acido ialuronico? Una molecola amica della pelle
L’acido ialuronico (HA) è una sostanza prodotta naturalmente dal nostro organismo. È una molecola fondamentale della matrice extracellulare (ECM), la rete tridimensionale che sostiene le cellule, donando struttura e coesione ai tessuti.
Il 50% dell’HA presente nel nostro corpo si concentra nella pelle, soprattutto nel derma, dove svolge un ruolo cruciale nel mantenere l’idratazione e l’elasticità cutanea. Ma si trova anche nel liquido sinoviale delle articolazioni, nell’umor vitreo dell’occhio, nella cartilagine e nei tendini.
L’acido ialuronico prodotto dal nostro organismo si definisce endogeno o fisiologico, e in quanto tale, per ovvi motivi è un alleato naturale della pelle, delle articolazioni, dell’umor vitreo e di diversi altri distretti del nostro corpo.
Acido ialuronico esogeno: cosa bisogna sapere su integratori e trattamenti
Quando parliamo di acido ialuronico “esterno” (esogeno) ci riferiamo a quello contenuto in creme, integratori o usato nei filler iniettabili. In questo caso, la sicurezza dipende in gran parte da qualità, purezza, forma molecolare e modalità d’assunzione.
Le principali forme di HA esogeno:
- Integratori orali – l’HA assunto per bocca è una macromolecola a catena lunga poco assorbibile a livello intestinale. Tuttavia, forme idrolizzate a basso peso molecolare (LMW-HA) garantiscono una maggiore biodisponibilità, come nel caso del prodotto OSIDRA.
- Filler iniettabili – molto utilizzati in medicina estetica, richiedono tecniche di somministrazione specializzate. Le controindicazioni, in questo caso, dipendono più da tecnica, sterilità e qualità del materiale iniettato che dalla molecola in sé.
- Cosmetici topici (sieri e creme) – sono assolutamente sicuri per l’uso quotidiano. L’efficacia dipende dalla formulazione, dalla concentrazione e dal peso molecolare utilizzato.
Benefici dell’acido ialuronico per il viso
L’acido ialuronico è noto per la sua elevata igroscopicità: un solo grammo di HA è in grado di richiamare fino a 3 litri d’acqua. Questa proprietà è alla base dei numerosi benefici che l’acido ialuronico apporta alla pelle del viso, ampiamente documentati nella letteratura scientifica.
1. Idratazione profonda
Grazie alla sua capacità di legare e trattenere grandi quantità di acqua, l’acido ialuronico garantisce un’idratazione intensa e profonda dei tessuti cutanei. A livello superficiale, l’acido ialuronico ad alto peso molecolare forma un film che previene l’evaporazione dell’umidità, mentre a livelli più profondi contribuisce a mantenere l’idratazione cellulare.

2. Azione anti-age e antirughe
L’idratazione fornita dall’acido ialuronico è fondamentale per contrastare i segni dell’invecchiamento cutaneo. Mantenendo la pelle idratata ed elastica, l’HA contribuisce a ridurre la visibilità delle rughe e delle linee d’espressione. Inoltre, l’acido ialuronico a basso peso molecolare (LMW-HA) può stimolare la riparazione dei tessuti e modulare l’attività delle cellule coinvolte nei processi infiammatori.
3. Aumento del volume e della tonicità
L’acido ialuronico possiede anche qualità viscoelastiche e plastiche che conferiscono turgidità ai tessuti sottocutanei. L’applicazione di acido ialuronico può quindi contribuire a ripristinare il volume perduto con l’età e a migliorare la tonicità della pelle del viso, del contorno occhi, del collo, del décolleté e della pelle di tutto il corpo in generale.
4. Miglioramento della texture della pelle
Grazie alla sua azione idratante e rigenerativa, l’acido ialuronico favorisce un miglioramento generale della texture della pelle, rendendola più liscia, luminosa e distesa. L’azione combinata di diversi pesi molecolari di acido ialuronico può agire su differenti strati cutanei, nutrendo in profondità e creando uno strato protettivo superficiale.
5. Potenziale azione antinfiammatoria e cicatriziale
Studi scientifici evidenziano come l’acido ialuronico, in particolare quello a basso peso molecolare (LMW-HA), possa svolgere un ruolo nella riduzione dell’infiammazione e nella stimolazione della riparazione tissutale. Ciò suggerisce un potenziale beneficio nel trattamento di inestetismi cutanei legati a processi infiammatori, come l’acne.
Il siero viso rigenerante Roseha di Eidon Salus è specificamente formulato per sfruttare appieno i benefici dell’acido ialuronico per una skincare quotidiana efficace.
La sua formulazione avanzata contiene acido ialuronico 3D a tre diversi pesi molecolari: questa tecnologia permette di agire su differenti livelli della pelle, garantendo un’idratazione profonda degli strati dell’ipoderma e del derma, e creando al contempo uno strato protettivo sull’epidermide per prevenire la perdita di umidità.
Oltre all’acido ialuronico, ROSEHA include nella sua composizione tre diversi peptidi attivi tensori della pelle e stimolanti del collagene, cellule staminali vegetali (da Vitis vinifera), ed estratto glicerico di rosa canina.
I peptidi biomimetici presenti in Roseha agiscono per donare volume e distendere rughe e linee d’espressione con un’efficacia “botox-like”. Le cellule staminali vegetali e l’estratto di rosa canina contribuiscono con una potente azione antiossidante, ristrutturante e antinfiammatoria, combattendo lo stress ossidativo e nutrendo la pelle in profondità.

L’utilizzo quotidiano di Roseha mira quindi a fornire un’idratazione intensa, un’azione anti-age e antirughe, un aumento del volume e della tonicità, un miglioramento della texture della pelle e un effetto antinfiammatorio, supportando una rigenerazione cellulare progressiva per una pelle dall’aspetto più sano e giovane.
La validazione Skineco attesta inoltre l’ecodermocompatibilità degli ingredienti, fattore da non sottovalutare nel momento in cui parliamo (come vedremo a breve) di qualità del prodotto.
Effetti collaterali dell’acido ialuronico: dipendono dalla qualità
Sebbene l’acido ialuronico sia generalmente considerato una sostanza sicura in quanto naturalmente presente nell’organismo umano, è cruciale sottolineare come la qualità dell’acido ialuronico esogeno assunto o applicato sulla pelle possa influenzarne l’efficacia e la sicurezza.
La purezza, il peso molecolare e il processo di produzione rappresentano fattori determinanti per garantire un prodotto sicuro e performante.
La purezza dell’acido ialuronico è fondamentale per evitare la presenza di contaminanti che potrebbero potenzialmente causare reazioni indesiderate.
Allo stesso modo, bisogna fare attenzione in caso di peso molecolare non dichiarato, perché questa caratteristica incide sull’efficacia. Un peso molecolare troppo alto può rendere la sostanza poco assorbibile, mentre, al contrario, un peso molecolare troppo basso diventa potenzialmente infiammatorio quando usato in concentrazioni elevate (come emerge da uno studio sugli effetti dei differenti pesi molecolari di acido ialuronico sull’organismo umano).
Infine, il processo di produzione deve seguire rigorosi standard per preservare l’integrità della molecola e la sua efficacia.
In questo contesto, la nostra azienda pone una grande attenzione alla qualità delle materie prime, selezionando acido ialuronico controllato e certificato per i propri prodotti. L’azienda si impegna inoltre a utilizzare biotecnologie specifiche volte a rendere i principi attivi più facilmente assimilabili senza alterarne la struttura.

A garanzia di elevati standard di produzione e controllo qualità, Eidon Salus ha ottenuto importanti certificazioni, agendo secondo le linee guida delle GMP FDA (Good Manufacturing Practice), il massimo organismo mondiale in materia, e ottenendo la certificazione ISO 9001, uno standard internazionale che attesta la qualità del sistema di gestione aziendale.
Queste certificazioni testimoniano l’impegno di Eidon Salus nel monitorare costantemente i processi operativi e produttivi, orientando il controllo e la qualità in funzione delle esigenze del cliente. Quindi, la scelta di prodotti a base di acido ialuronico provenienti da aziende con tali certificazioni può offrire una maggiore garanzia in termini di qualità e sicurezza.
Come verificare la qualità dell’acido ialuronico?
Per verificare la qualità dell’acido ialuronico (HA), è importante considerare diversi aspetti, a partire dalla sua fonte.
Tradizionalmente, l’HA poteva essere di origine animale, ma oggi la maggior parte dell’HA di alta qualità è prodotta tramite biotecnologie, in particolare attraverso processi di fermentazione batterica. Questa origine biotecnologica riduce il rischio di contaminazioni di origine animale e offre una maggiore purezza.
La purezza del prodotto è cruciale perché, come detto, la presenza di contaminanti può influire negativamente sulla sicurezza e sull’efficacia dell’HA.
Le moderne biotecnologie, come si capisce, svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare l’assorbimento dell’HA esogeno. Le innovazioni nei metodi di estrazione e sintesi, come i processi enzimatici, permettono di ottenere HA che unisce ad un elevato grado di purezza diverse caratteristiche di concentrazione e peso molecolare.
Per quanto riguarda l’assorbimento cutaneo, le formulazioni avanzate sono progettate per rendere l’HA più efficace a livello topico. La ricerca si concentra sull’ottimizzazione della penetrazione transdermica, e le evidenze scientifiche, derivanti da studi sulla biodisponibilità e sulla penetrazione cutanea, sono essenziali per valutare l’efficacia di tali formulazioni.
Un esempio significativo è l’acido ialuronico idrolizzato, utilizzato in prodotti come Osidra. L’idrolisi è un processo biologico che utilizza l’acqua per “spezzettare” la macromolecola di HA in frammenti a basso peso molecolare (LMW-HA). Questo processo rende l’acido ialuronico idrolizzato estremamente biodisponibile, consentendone l’assorbimento per via sublinguale e la permeabilità alla barriera intestinale.
Anche Roseha beneficia della ricerca di Eidon Salus, perché utilizza un acido ialuronico 3D a tre diversi pesi molecolari che mira ad agire a vari livelli della pelle, ottimizzando l’idratazione e l’efficacia topica. L’efficacia di Roseha è supportata dalla selezione accurata di principi attivi con efficacia dimostrata e da test preclinici su volontarie che hanno evidenziato esiti favorevoli. Per approfondire, si può fare riferimento alla letteratura scientifica relativa agli ingredienti di Roseha elencata nella pagina del prodotto.

L’acido ialuronico per il viso ha controindicazioni? No.
L’acido ialuronico può essere utilizzato a vita: basandoci sul principio che gli standard di produzione, oramai, hanno raggiunto un livello tale, che il prodotto costruito in Officina di produzione è un polimero pressoché uguale a quello fisiologico per il 99,99%.
L’acido ialuronico è una molecola sicura, ben tollerata e priva di controindicazioni significative per l’uso topico e per l’integrazione alimentare, quando il prodotto è di alta qualità e usato secondo le indicazioni.
Reazioni avverse sono estremamente rare e generalmente legate a:
- bassa qualità delle formulazioni,
- ingredienti accessori irritanti,
- uso improprio dei filler in contesti non medici.
L’HA può essere utilizzato a lungo termine e a ogni età, perché è perfettamente compatibile con l’organismo. È importante però affidarsi a formulazioni avanzate, come quelle di EIDON Salus: Roseha e Osidra sono il risultato di anni di ricerca e attenzione alla salute della pelle.
Se desideri un viso idratato, giovane e protetto senza rischi o effetti collaterali, scegli solo formule certificate e testate. Prova l’azione combinata di Roseha per la tua beauty routine quotidiana e Osidra per un’azione profonda e sistemica. La tua pelle merita il meglio e il meglio, oggi, è anche sicuro!