
Pressione sanguigna e prestazioni sportive: l’importanza del succo di Barbabietola
Il succo di barbabietola presenta un’alta concentrazione di nitrati (fino a 11,4 g/L), convertiti, una volta ingeriti, in nitrito e successivamente in ossido nitrico (NO), un composto noto per l’effetto vasodilatatore, con conseguente riduzione della pressione sanguigna e aumento dell’apporto di ossigeno e nutrienti al muscolo attivo. Grazie a questa peculiarità, il succo di barbabietola ha guadagnato una notevole […]

Alimenti fermentati: una potente azione antinfiammatoria
È stato recentemente confermato da una serie di studi e metanalisi che i prodotti lattiero-caseari fermentati, ovvero prodotti da latte crudo sottoposto a fermentazione da parte di batteri lattici o co-fermentazione di batteri lattici, bifidobatteri e lievito (yogurt, latte fermentato e kefir), hanno una potente azione antinfiammatoria. Rispetto al latte non fermentato, questi alimenti hanno mostrato diversi […]

Effetti benefici dell’aglio
Per secoli, l’aglio (Allium savitum) è stato studiato per i suoi effetti benefici sulla salute ed è considerato uno dei migliori alimenti di cui è ricca la dieta mediterranea. Studi preclinici e clinici hanno dimostrato che l’integrazione giornaliera di aglio riduce il colesterolo, inibisce l’aggregazione piastrinica e abbassa la pressione sanguigna. È stato dimostrato, inoltre, […]

Disturbi psichiatrici: il ruolo di nutraceutici e probiotici
Molteplici studi clinici hanno fornito prove che indicano un ruolo essenziale del microbiota intestinale nella patogenesi di disturbi come depressione, Alzheimer, schizofrenia, Parkinson, autismo e sclerosi multipla. Risulta molto importante l’integrazione di vitamine: Una carenza di vitamina D è associata alla patogenesi psichiatrica, in particolare nell’Alzheimer, e potrebbe peggiorare le condizioni cerebrali esistenti. Diversi studi trasversali hanno messo in […]

Noci: alleate contro il rischio cardiometabolico
Le noci sono ricche di acidi grassi insaturi, proteine, diversi minerali (tra cui potassio e magnesio), vitamine (soprattutto vitamina C ed E) e composti fenolici. Grazie alle sostanze benefiche contenute in esse, diversi studi di coorte prospettici, riassunti in metanalisi, hanno associato il consumo frequente di noci ad un minor rischio di malattie cardiovascolari. L’Easd (Associazione […]

Mirtilli rossi: ottimi alleati contro le infezioni urinarie
Una recente Review ha messo in evidenza le proprietà benefiche dei mirtilli rossi nel ridurre il rischio di infezioni del tratto urinario (Ivu). Jonathan Craig, Vicepresidente del College of medicine & public health della Flinders University e direttore della ricerca, ha sottolineato che i mirtilli rossi contengono proantocianidine, degli antiossidanti in grado di inibire l’adesione di Escherichia coli alle cellule uroteliali […]

Protezione ossea, l’importanza del magnesio
Una review pubblicata di recente su Nutrients ha messo in evidenza l’importanza di livelli sierici adeguati di magnesio (Mg) nella protezione ossea. Oggi le fratture da fragilità, che aumentano notevolmente con l’età, sono sempre più diffuse e diversi studi sperimentali hanno dimostrato che uno dei fattori che aumentano la probabilità di frattura, è il deficit di magnesio. Nella letteratura […]

Azioni benefiche dei semi di lino
I semi di lino, grazie all’elevato contenuto di acido alfa-linolenico, polifenoli (lignani) e fibre alimentari, sono considerati un alimento altamente funzionale. Tra le principali proprietà dei semi di lino si deve ricordare che sono antinfiammatori e antiossidanti, riducono il rischio cardiovascolare, migliorano i livelli di zucchero e grassi nel sangue, abbassano la pressione arteriosa e […]

Prugne: un functional food
Le prugne presentano le caratteristiche peculiari di un functional food: contengono nutrienti essenziali e forniscono anche diversi micronutrienti (tiamina, riboflavina, piridossina, acido ascorbico, retinolo, γ-tocoferolo, potassio, sodio, calcio, ferro, rame, magnesio, fosforo e selenio) e agenti antiossidanti (sostanze fitochimiche come acidi fenolici e flavonoli). Una recentissima revisione sistematica e metanalisi ha cercato una risposta sull’efficacia delle prugne nel migliorare i […]

Glicina: elemento chiave nella regolazione del tono dell’umore
Secondo quanto emerso da un recente lavoro pubblicato su Science da un gruppo di ricercatori dell’Università della Florida, l’aminoacido glicina potrebbe essere uno degli elementi chiave nella regolazione del tono dell’umore. Già da diversi anni il team sta indagando le dinamiche di trasmissione dei segnali intracellulari nel cervello, per cercare di comprendere al meglio meccanismi legati a […]