omocisteina

Alti livelli di Omocisteina nel sangue: elevato rischio per la salute

L‘omocisteina è un amminoacido solforato (contenente zolfo) che si forma in seguito alla trasformazione enzimatica della metionina, un altro aminoacido della stessa natura chimica abbondantemente contenuto negli alimenti proteici (latticini, carne, legumi, uova ecc). La presenza di omocisteina nel sangue, fino a 5-12 micro moli per litro (μmol/L), è normale; ciò significa che la sua produzione […]

Leggi altro

dieta chetogenica

Dieta chetogenica: potenziale rischio per la salute cardiovascolare

Durante il recente congresso annuale dell’’American college of cardiology, organizzato contestualmente al Congresso mondiale di cardiologia, è stato pubblicato uno studio in cui è stato segnalato che la dieta chetogenica  mette a rischio la salute cardiovascolare. I ricercatori, guidati da Iulia Iatan, del St. Paul’s Hospital and University of British Columbia’s Centre for Heart Lung Innovation […]

Leggi altro

nitriti e nitrati

Nitriti e nitrati: un rischio per la salute

Uno studio pubblicato di recente su Plos Medicine ha evidenziato che nitriti e nitrati sono un potenziale rischio per l’insorgenza del diabete di tipo 2. Nitriti e nitrati sono sostanze presenti naturalmente nell’acqua e nel suolo, assunte attraverso il cibo ma utilizzate anche come additivi alimentari, principalmente nelle carni lavorate, per aumentare la durata di conservazione […]

Leggi altro

condizioni oftalmiche

L’azione benefica dei nutraceutici e dell’acido ialuronico su diverse condizioni oftalmiche

Oggi, quasi tutti passiamo sempre più ore davanti ad uno schermo, chi per lavoro, chi per studiare… e questo può portare i nostri occhi ad affaticarsi sempre di più fino a sviluppare dei veri e propri disturbi. Recentemente, però, grazie a diversi studi e a diverse ricerche, è stato evidenziato come molteplici nutraceutici abbiano una […]

Leggi altro

obesità

Obesità in crescita tra i giovani e sempre maggiore il consumo di “cibo spazzatura”

Il sistema di sorveglianza Hbsc Italia (Health behaviour in school-aged children – Comportamenti collegati alla salute dei ragazzi in età scolare) coordinato dall’Istituto superiore di sanità insieme alle Università di Torino, Padova e Siena, con il supporto del Ministero della Salute, la collaborazione del ministero dell’Istruzione e del merito e tutte le Regioni e Aziende […]

Leggi altro

probiotici

Probiotici contro le infezioni da stafilococco

Quello che tutti noi conosciamo come stafilococco, sta ad indicare una specie ben più precisa, quella dello Staphylococcus aureus. Si tratta di un batterio patogeno responsabile di un’ampia varietà di manifestazioni cliniche. Un recente studio condotto presso il National institute of allergy and infectious diseases di Bethesda e pubblicato su The Lancet Microbe, ha proposto […]

Leggi altro

cacao

Cacao, un toccasana per il cuore

Il cacao contiene molti flavonoidi, sostanze benefiche che agiscono positivamente sul sistema cardiovascolare, per la loro capacità di modificare alcuni processi patologici coinvolti nello sviluppo delle malattie cardiovascolari. I flavonoidi contenuti nel cacao sarebbero, infatti, in grado di inibire il processo di formazione delle placche aterosclerotiche; di ridurre la tendenza delle piastrine a raggrupparsi e formare coaguli […]

Leggi altro

melanoma

Azione benefica e protettiva della Vitamina D sul Melanoma

Il melanoma è una delle neoplasie più aggressive in assoluto, con una media di circa 15 mila nuovi casi all’anno nel nostro paese e un’incidenza in continua crescita, addirittura raddoppiata negli ultimi 10 anni, secondo i dati Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro). La supplementazione con vitamina D in soggetti a rischio potrebbe rappresentare uno scudo protettivo […]

Leggi altro