Chiedi all'esperto
Ginecologia

Rispondono la Dr.ssa Stefania Piloni e la Dr.ssa Maria Pia Pandolfo

Dottoressa Stefania Piloni - Ginecologia - EIDON salus

Dr.ssa Stefania Piloni

Esperta in endocrinologia ginecologica, fertilità di coppia ed ecografia. Si occupa anche di endoscopia ginecologica e di sala operatoria laparoscopica e laparotomica. Ha conseguito attestato di Formazione in Omeopatia presso il Centro Studi di Omeopatia applicata (CSOA) durante la scuola di specializzazione in ginecologia. Lavora a Milano come ginecologa e omeopata.
È docente al Corso di formazione triennale in Medicine non Convenzionali e Tecniche Complementari. Università degli Studi di Milano. Cattedra di Biotecnologie. Direttore Prof. Solimene.
È anche docente incaricato al Corso di Fitoterapia per medici. Corso perfezionamento Facoltà di Medicina. Cattedra di Biotecnologie. Università degli Studi di Milano.

Dr.ssa Maria Pia Pandolfo

Cardiologo, specializzato in Scienze e Tecnologie Diagnostiche in ambito Biomedico. Istruttore BLS-D certificato dalla Società Italina di Cardiologia. Ecocardiografista accreditato presso la Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare.

Responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia presso la Casa di Cure Triolo-Zancla. Esperto dell’elettrocardiogramma, dell’ecocardiogramma, dell’ecocolordoppler vascolare poli distrettuale, dell’Holter cardiaco e pressorio, dell’ergometria e della scintigrafia miocardica, della Risonanza Magnetica Cardiaca, del Tilt Test, degli Studi Elettrofisiologici Transesofagei. Cardiologo dello sport.

Esperienza qualificata anche in Cardiologia Pediatrica.
Autore di circa 200 pubblicazioni su 45 riviste differenti (tra cui JACC, Hepatology, Radiology, European Heart Journal, Nature Clinical Practice Cardiovacular Medicine, Heart), con un impactfactor complessivo di circa 210”.
Autore di piu di 400 abstract presentati a congressi nazionali ed internazionali. Editor di 4 riviste scientifiche internazionali due delle quali impattate (Current Pharmaceutical design e International Journal of Cardiology).
Revisore di circa 30 riviste scientifiche internazionali.
Membro di 10 società scientifiche; membro della Task Force di Aritmologia Pediatrica dell’AIAC. Organizzatore di molti congressi in tema di cardiologia per conto della SICOA.

Dottor Giovanni Fazio - EIDON salus

    È possibile inviare i propri quesiti direttamente ai nostri esperti per ricevere una risposta.

    Le domande ritenute più interessanti saranno pubblicate in questa pagina.


    Seleziona un argomento:

    Domanda:
    Soffro di atrofia acuta ed è diventato un grande problema perché ho forti dolori in vagina, il mio ginecologo mi aveva dato prima gli estrogeni e non avevano funzionato, poi una pillola di Senshio e ovuli con acido ialuronico riscontrando da 2 mesi un miglioramento. Tuttavia, da una settimana circa che ho nuovamente dei piccoli dolori in vagina. Sono disperata, non so più cosa fare. In tutto questo la vita di coppia è un disastro. Spero che lei mi possa aiutare, grazie.

    M.D. di Palermo


    Risposta:
    Gentile sig.ra Di Gaudio,

    grazie per la domanda.
    La sua non è una sindrome isolata, purtroppo, è in buona compagnia.
    Non si tratta di nulla di grave, ma di sintomi molto fastidiosi e che incidono sulla qualità della vita della donna e della coppia. Esercizi sul pavimento pelvico potrebbero aiutare, verifichi nella sua città chi se ne occupa seriamente.
    È molto importante mantenere ben idratata e lubrificata l’intera zona vulvovaginale. Noi abbiamo trovato molto utile l’impiego di Lovidra per uso topico, applicare sia sulla zona vulvare che su quella vaginale, portando dentro il siero con le dita, mattina e sera.
    Sarebbe molto utile associare anche Osidra per bocca. 5 puff al mattino e 5 puff alla sera da tenere sotto la lingua per 30 secondi, per facilitare l’assorbimento sublinguale.
    Rimaniamo a sua disposizione.

    Cordiali saluti

    Dr.ssa Stefania Piloni
    Ginecologa di Milano
    Titolare dello studio Ginecea

    Domanda:
    Salve, le riscrivo per sapere se Osidra si può assumere con SENSHIO COMPRESSE che non sembrano fare effetto. Lo assumo da quasi 3 mesi. Lei cosa mi consiglia?

    M.D. di Palermo


    Risposta:
    Gentile sig.ra Di Gaudio,

    può assumere Osidra insieme a Senshio capsule.
    Osidra non ha alcuna controindicazione.

    Cordiali saluti

    Dr.ssa Stefania Piloni
    Medico specialista in ginecologia

    Domanda:
    Buonasera,

    avverto forte prurito dovuto a secchezza vaginale per menopausa.
    Cosa mi consiglia per togliere il prurito e per ripristinare l’epidermide vaginale?
    Grazie

    L.C. di Milano


    Risposta:
    Gent.ma sig.ra Castellazzi,

    consiglio di eseguire un tampone vaginale. Il prurito non fa parte dei sintomi menopausali, la secchezza e il bruciore sono legati alla menopausa, il prurito può essere dovuto a una infezione da candida o da batteri.
    Meglio eseguire il tampone come accertamento.

    Dottoressa Stefania Piloni
    Medico Chirurgo
    Specialista in ginecologia e ostetricia

    Domanda:
    Buongiorno Dottoressa,

    vorrei acquistare Lovidra ma sto usando ovuli Meclon. Ci sono problemi?
    Grazie laura

    L.C. di Melzo


    Risposta:
    Gentile Sig.ra Laura,

    le consiglio di concludere prima la terapia con Meclon, risolvere la problematica per cui sta utilizzando il Meclon e subito dopo iniziare con Lovidra.

    Cordiali saluti

    Dr.ssa Stefania Piloni
    Medico specialista in ginecologia

    Domanda:
    Buonasera dottoressa,

    ho 55 anni e a 50 anni sono andata in menopausa. Non ho mai preso nulla se non usare creme locali per secchezza, Lubrigyn e Ainara 2 volte la settimana. soffro di secchezza vaginale e dolori nei rapporti. A volte accuso anche, durante i rapporti, piccolissime perdite di sangue dovute allo sfregamento.
    Sto valutando i prodotti che non conoscevo affatto ma sono un po’ scettica, visto una serie di prodotti che ho provato con scarso risultato con notevole esborso di soldi. Veramente migliorano la qualità? Cosa mi può dire lei che è l’esperta della materia? La mia ginecologa mi ha consigliato Senshio, però io non voglio comprare essendo un farmaco che ha comunque degli effetti collaterali.
    La ringrazio

    E.C. di Bareggio (Milano)


    Risposta:
    Gentile sig.ra Colombo,

    un prodotto totalmente naturale e validato come ecodermocompatibile è Lovidra.
    Si tratta di un siero in forma di gel da applicare sia all’esterno, su piccole e grandi labbra, sia in vagina accompagnando il prodotto con le dita. È lubrificante, idratante, nutriente per i tessuti e per le mucose. Per il primo mese lo applichi mattina e sera. Si assorbe rapidamente e non cola. Dopo può applicarlo solo la sera. Funziona efficacemente sul dolore, sul bruciore e su tutti i fastidi legati all’atrofia vulvovaginale. Utilizzi Lovidra come una skincare quotidiana, si prenda cura della zona genitale come fa per il viso. Troverà giovamento anche sul piano estetico. Può utilizzarlo anche al bisogno durante il rapporto, per lei e per il partner.

    Cordiali saluti

    Dr.ssa Stefania Piloni
    Medico specialista in ginecologia

    Domanda:
    Buongiorno,

    sono una Health Coach in Nutrizione Integrata, Metabolomica e Mindfulness.
    Sono interessata al vostro prodotto Osidra, per un mio problema personale (se soddisfatta consiglierò il prodotto ai miei assistiti).
    Ho 53 anni, da un anno circa ho iniziato ad avere il ciclo irregolare (non ho vampate o altri sintomi). Da dicembre ho un fastidio vulvare, una sorta di bruciore, che peggiora se sto molto seduta (mi è capitato ad esempio dopo un lungo viaggio in treno). Coinvolge anche le vie urinarie (quando aumenta il fastidio ho lo stimolo a urinare più frequente). Inizialmente il mio medico curante mi ha consigliato un ciclo di antibiotici, sospettando una cistite. Ma il fastidio persiste, creandomi non pochi problemi.
    Seguo un’alimentazione antinfiammatoria e prendo già molti integratori perché affetta da spondiloartrite psoriasica, fibromialgia e sensibilità chimica multipla (patologie che riesco a controllare abbastanza bene).
    Mi incuriosisce questo vostro prodotto, vorrei testarlo su di me, vorrei essere sicura degli ingredienti, che non vadano a interagire con i prodotti che già utilizzo e se secondo voi potrebbe essere indicato nel mio caso.
    Se gentilmente potete mandarmi qualche informazione in più sul prodotto e se ci sono controindicazioni.

    Grazie
    Cordiali saluti

    A. B.
    Health Coach in Nutrizione Integrata e Mindfulness


    Risposta:
    Gentile sig.ra Bianchi,

    la ringraziamo per averci contattato.
    La sintomatologia dei lei indicata farebbe pensare ad una fase di transizione verso la menopausa, caratterizzata da alterazioni morfologiche delle mucose vaginali che spesso si manifestano sottoforma di atrofia, bruciore, cistiti, perdite urinarie. Tutto questo accompagnato da un assottigliamento della parete vaginale.
    Osidra, grazie al suo assorbimento sublinguale, è in grado di raggiungere le mucose vaginali contrastando i processi infiammatori e migliorando la struttura del tessuto vaginale.
    Il nostro consiglio è di effettuare un trattamento di tre mesi pari a 3 flaconi da 50 ml.
    Per i primi 50 giorni procedere con due somministrazioni al giorno ossia 5 puff la mattina e la sera. Successivamente ridurre la somministrazione ad una volta al giorno (la sera).
    Tuttavia, per un’azione più completa consigliamo il siero intimo Lovidra (flac. airless 50 ml) da applicare sui genitali (esternamente e internamente). Anche Lovidra contribuisce ad eliminare i sintomi di irritazione e bruciore vulvare idratando e rigenerando la zona intima.
    Lovidra e Osidra sono dei prodotti sicuri e non hanno controindicazioni.
    Qualora volesse provare Osidra, le proponiamo il nostro pacchetto sconto da 3 confezioni per un totale di 85,80 euro (28,60 euro cad.) contro 42,00 euro cad. del prezzo di listino e saremmo lieti di omaggiarle una confezione del nostro siero intimo Lovidra.
    Restiamo a sua disposizione.

    Grazie
    Cordiali saluti

    Dr.ssa Maria Pia Pandolfo
    Ginecologa
    Milano

    Domanda:
    Buongiorno,

    ho 51 anni e ho avuto l’ultimo ciclo a dicembre 2024. Ho vampate di calore e sto andando in menopausa. Da 2 mesi circa soffro anche di secchezza vaginale. Non posso prendere ormoni perché ho avuto il cancro al seno sinistro nel 2018 e poi al seno destro nel 2019. Dopo i 40 anni ho cominciato ad avere cicli emorragici a causa della formazione di fibromi uterini che ho fatto embolizzare con successo nel 2022. Ho acquistato su EIDON un prodotto da spruzzare sotto la lingua contenente acido ialuronico. L’ho acquistato perché dicono che sia efficace anche per la secchezza vaginale. Il prodotto non mi è ancora arrivato a casa. Ho dolori ad avere rapporti sessuali a causa della secchezza e mi sono accorta di avere anche un calo del desiderio sessuale. Non potendo assumere ormoni a causa del cancro che ho avuto al seno, volevo chiederLe se posso assumere l’acido ialuronico e prodotti a base di fitoestrogeni. Le chiedo inoltre se ci sono prodotti efficaci per la secchezza vaginale e per l’aumento del desiderio sessuale femminile. Prodotti che ovviamente io possa prendere, considerato che ho avuto il cancro al seno. Mi ero dimenticata di dirLe che fortunatamente per il cancro ho fatto solo la mastectomia, non ho dovuto fare né chemioterapia, né radioterapia, né terapia ormonale.
    Mi scusi se mi sono dilungata parecchio.
    La ringrazio per la risposta che potrà darmi e la saluto cordialmente.

    L.P.


    Risposta:
    Gent.ma signora,

    può assumere senza alcuna preoccupazione l’acido ialuronico e a maggior ragione Osidra che contiene solo ed esclusivamente il principio attivo in due pesi molecolari diversi.
    Fitoestrogeni è un termine generico che racchiude troppi principi attivi e non è professionale dare una risposta via mail. Sia estrogeni che progesterone, in linea di massima sono sconsigliati in queste situazioni, anche in base alla responsività del tumore. In questi casi è preferibile usare complessi omeopatici o omotossicologici.
    Ad Osidra può associare per uso topico, Lovidra, un gel vulvovaginale da applicare sia sulla zona esterna delle piccole e delle grandi labbra che in vagina. Lovidra agisce efficacemente contro la secchezza, restituendo morbidezza, spessore, elasticità e lubrificazione. Lo applichi mattina e sera per almeno tre mesi e prima del rapporto sessuale. I risultati sono pressoché immediati.

    Cordiali saluti

    Dr.ssa Maria Pia Pandolfo
    Ginecologa
    Milano

    Domanda:
    Gentile Dott.ssa Pandolfo,

    La ringrazio per la risposta e acquisterò il prodotto che mi consiglia.
    Per quanto riguarda i prodotti omeopatici che cosa potrei prendere? Esiste qualche prodotto che aumenti anche il calo del desiderio sessuale e che io possa prendere, considerato che ho avuto il cancro al seno?
    La ringrazio e la saluto cordialmente.

    L.P.


    Risposta:
    Gent.ma signora,

    può assumere Gemma di Micol LP, 15 gocce prima dei tre pasti insieme a ENERVIS gocce della Linda’s, stessa quantità.

    Cordiali saluti
    Dr.ssa Maria Pia Pandolfo
    Ginecologa
    Milano