
Il colesterolo alto è colpa dello stress?
La domanda può sembrare retorica e invita indubbiamente a riflettere: il colesterolo alto è colpa dello stress? La risposta a questa domanda è per la maggior parte delle volte affermativa, ma forse sarebbe meglio dire che il colesterolo alto è anche, ma non solo, colpa dello stress. La comunità scientifica è tornata più volte sull’argomento […]

Riso rosso fermentato per l’ipercolesterolemia
METHODIST DEBAKEY CARDIOVASC J | 15 (3) 2019 RISO ROSSO FERMENTATO PER L’IPERCOLESTEROLEMIA -Arrigo F.G. Cicero, MD, PhDa,b; Federica Fogacci, MSa; Maciej Banach, MD, PhDc,d,e -University Of Bologna, Bologna, Italy; Bitalian Society Of Nutraceuticals (Sinut), Bologna, Italy; -Medical University Of Lodz, Poland; -Polish Mother’s Memorial Hospital Research Institute, Lodz, Poland; -University Of Zielona Gora, Zielona […]

La potente azione sinergica tra silimarina e berberina nel TREACOR
Il quinto appuntamento della rubrica “Lo sai che…?” ha visto come protagonista TREACOR, integratore alimentare che agisce efficacemente sul colesterolo. In particolare, è stato evidenziato il ruolo chiave della silimarina, che ha un’azione diretta su colesterolo, trigliceridi e steatosi epatica ed è inoltre fondamentale nell’aumentare le concentrazioni plasmatiche e la biodisponibilità della berberina. Silimarina e […]

Lo sai che… in TREACOR la silimarina ha un ruolo segreto?
Nel quinto appuntamento di #losaiche parliamo del nostro TREACOR. La silimarina ha un’azione diretta su colesterolo e trigliceridi e sulla steatosi epatica ma svolge anche un’altra importante funzione. Lo sapevi che…?

Quali sono i valori ottimali di colesterolo nel sangue?
Sebbene si senta parlare con una certa insistenza dell’accezione negativa del colesterolo, bisogna sottolineare come solamente se circola nel sangue in concentrazioni superiori alla norma allora diventa un acerrimo nemico per la salute. In realtà, il colesterolo è un grasso presente fisiologicamente nel sangue; più di due terzi viene prodotto dal nostro organismo mentre la […]

TREACOR, l’integratore alimentare che agisce sul colesterolo
Quando si parla di abbassare il colesterolo, si fa spesso utilizzo delle statine, le quali però presentano degli effetti collaterali quali l’aumento del CPK, un enzima presente soprattutto nel tessuto muscolare scheletrico e nelle fibre cardiache, che si traduce in dolori muscolari. Sarebbe però suggerito di prendere in considerazione una valida alternativa alla statina, rappresentata […]

#EidonCreativa TREACOR
Il Colesterolo porta guai! Chi ne soffre dovrebbe seguire una corretta alimentazione e perché no assumere TREACOR, il più efficace tra i farmaci naturali nel ridurre colesterolo totale e colesterolo LDL. La sua composizione rappresenta certamente un’innovazione nel campo della Nutraceutica moderna grazie all’azione prepotente della Monocolina e della Vitamina D3, e a quella sinergica […]

Colesterolo LDL alto: trattamento chimico o naturale?
Secondo i dati più aggiornati dell’Istituto Superiore di Sanità, nell’ultimo anno, in Italia, ci sono stati circa 224.000 decessi per malattie cardiovascolari e si attesta che questo numero rappresenti circa il 39% della totalità dei decessi: in pratica quattro persone su dieci, in Italia, muoiono per complicanze cardiovascolari. Le malattie del sistema circolatorio sono purtroppo molto diffuse […]

Clorofilla: salute, benessere e ossigeno
La Clorofilla aumenta i globuli rossi La clorofilla possiede delle caratteristiche essenziali per tenere il sangue pulito, ha infatti la capacità di liberare le arterie dalle tossine, aumentando la conta dei globuli rossi, responsabili dell’apporto di ossigeno per tutti i distretti dell’organismo, tessuti e organi e per prevenire l’anemia. Una ricerca mostra come la somministrazione […]

Nuove linee guida internazionali sul colesterolo. Ecco le principali novità
Presentate a Chicago, nel corso del recente meeting annuale dell’American Heart Association (Aha), le nuove linee guida (Lg) per la gestione della colesterolemia stilate dalla stessa Aha congiuntamente all’American college of cardiology (Acc), mantengono molti concetti introdotti nella precedente versione del 2013 ma se ne discostano per una serie di raccomandazioni innovative. Da una parte, […]